Loading...
Skip to Content

Il Teatro dell'Infinito

Viaggio alle origini del teatro

Home  Teatro Rituale  Il Teatro dell'Infinito

DETTAGLI

In collaborazione con

QUANDO & DOVE : 15 giugno ore 18.30 - Lucignano
25-26 giugno ore 19.00 - Firenze (Le Cure)

INFO : info@geniuslociperformance.com


LOCANDINA LUCIGNANO

LOCANDINA FIRENZE (LE CURE)

Per gli stregoni dell’antico Messico il teatro dell’infinito era una disciplina iniziatica per liberarsi dalla propria maschera sociale e attingere alle proprie energie più profonde: una volta abbandonato se stesso, l’attore infinito può volare, apparire in più luoghi, trasformarsi in animale e in qualsiasi personaggio della tragicommedia umana.

Il lavoro nasce da un anno di co-creazione teatrale con un gruppo di trenta persone ispirata allo sciamanismo tolteco, la tradizione spirituale del Messico precolombiano resa celebre dai libri di Carlos Castaneda. Il frutto di questo percorso che combina danza, musica dal vivo e recitazione, è una creazione interamente originale, nei testi, nelle musiche, e nei contenuti che sono tratti dall’esperienza di vita di ciascun performer.
Il Teatro dell'Infinito è una performance concepita come un viaggio iniziatico che attraverserà il borgo di Lucignano e poi il quartiere delle Cure a Firenze ripercorrendo le tappe di formazione degli stregoni toltechi: dalla scoperta del proprio sitio, all’immersione nelle voci dei voladores, i predatori di attenzione, fino allo scontro con i tiranos. Una volta imparato a fermare il mondo con la musica si può apprendere l’arte del sogno, che permette di viaggiare in mondi lontanissimi, per giungere all’agguato finale: l’ultima danza del guerriero davanti alla morte, in cui ricapitola tutte le sue battaglie e si prepara ad accendere il fuoco dal profondo, diventando tutt’uno con l’infinito.

Info pratiche


Il Teatro dell'Infinito è una performance itinerante per le strade urbane.
- @Lucignano: ritrovo presso il Municipio, piazza del Tribunale 22 (qui)
- @Firenze (Le Cure): accredito presso The Square (qui)

INFO E PRENOTAZIONI



Regia e drammaturgia: Francesco Gori
Musiche originali: Francesco Gherardi, Lorenzo Pellegrini
Musicisti: Marco Iozzia, Francesco Confalonieri, Duccio Bonciani
Assistenza alla regia: Chiara Zavattaro, Francesca Tesi
Coreografia e costumi: Laura Secci
Testi e interpretazione: Sofia Alborghetti, Marika Bifano, Arianna Bonaccini, Enrico Borghetto, Camilla Borsini, Nicolò Di Bernardo, Bruna Donzelli, Simona Fossi, Laura M. Kupzog, Pedro Lisboa, Maria Cristina Lisi, Lucrezia Lombardi, Maurizio Materassi, Marzia Mazzi, Asia Neri, Lorenzo Paccosi, Enea Pagano, Federica Palla, Sara Sabatini, Furio Sbolgi, Laura Secci, Serena Siviglia, Francesca Tesi, Raffaella Toscano, Annaelena Valentini, Maria Veltri, Chiara Zavattaro.